Il Tempo Della Serenissima. Workshop interregionale a Chioggia (20 maggio 2023)

Sabato 20 maggio 2023 dalle 10:30 alle 12 presso l’aula magna di Palazzo Grassi a Chioggia si è svolto un workshop interregionale dedicato al progetto: Il Tempo della Serenissima. Valorizzazione storico-culturale e turistica della tradizione orologiaia nell’istro-veneto. Leggi qui il report dei lavori. IL PROGRAMMA DEI LAVORI. La registrazione dell’incontro

Antonio Solari e il pubblico orologio di Rovigno (1869)

Mentre prosegue il delicato intervento di manutenzione straordinaria sul meccanismo dell’antico orologio pubblico di Rovigno, affidato al laboratorio artigianale specializzato di Roberto Solari, a integrazione delle notizie giornalistiche già pubblicate vi presentiamo un approfondimento storico sul tema, curato da Adelchi Puschiasis: carnico, esperto, appassionato ricercatore d’archivio, socio e collaboratore dell’associazione culturale “Amici dell’orologeria pesarina Giovanni […]

Rovigno: avviati i lavori di restauro conservativo dell’Orologio cittadino

(11.XI.2022) Sono iniziati questa settimana a cura del Comune di Rovigno i lavori di restauroconservativo dell’antico Orologio comunale e la ristrutturazione interna dell’edificio che lo ospita: laben nota Torre dell’Orologio. Dalla comparazione delle tecniche costruttive si può desumere che il pregevole manufattomeccanico risale al XVIII secolo. Antonio Solari, residente a Pisino, discendente della rinomatadinastia di […]

Nuove rilevazioni e dati tecnici sull’itinerario degli Orologi storici

Prosegue in modo sistematico l’illustrazione, con dati tecnici e immagini inedite, delle apparecchiature di orologeria da torre d’interesse storico lungo l’itinerario istro-veneto. Nelle ultime settimane, sono state implementate sei nuove Schede: Montona (torre dell’Orologio), Pisino (campanile della chiesa della Visitazione di Maria), Parenzo (basilica Eufrasiana), Corridico (chiesa Parrocchiale), Draguccio e Gimino (rispettive torri dell’Orologio). Le […]

22 maggio 2022: gli “Orologiai” della Carnia in visita di studio a Parenzo. Alla riscoperta del prezioso patrimonio dell’orologeria storica nell’Istroveneto 

“Una preziosa opportunità per ripercorrere le strade dei nostri antenati”: così è stato definito dai vertici dell’Associazione di promozione sociale “Amici dell’Orologeria Pesarina Giovanni Battista e Remigio Solari” (con sede a Pesariis, nell’alta Carnia) il viaggio di studio organizzato domenica 22 maggio su invito della Comunità degli Italiani di Parenzo, nel quadro della seconda annualità […]

L’intervista sul progetto rilasciata dal presidente della CI Parenzo Ugo Musizza a Tv Nova Pula

L’intervista è stata pubblicata all’interno della pagina Facebook Storia dell’Istro-Veneto dedicata a contenere materiali, news e informazioni prodotte dagli enti attuatori di alcuni progetti finanziati dalla LR Veneto 15/1994 per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta presente nell’Istria e nella Dalmazia. Invitiamo tutti gli interessati ad iscriversi alla […]

Il tempo della Serenissima, al via la seconda fase del progetto

È stata approvata dalla Regione Veneto la proposta della Comunità degli Italiani di Parenzo per una seconda annualità del progetto intitolato “Il tempo della Serenissima – Orologi da torre nell’Istro-veneto e in Dalmazia” da realizzare nel corrente anno 2022, con attività di ricerca storica, pubblicazioni ed eventi di animazione nel territorio. La candidatura ha ottenuto […]

“Il Tempo della Serenissima”: Giornata di studio interregionale, con collegamenti in Videoconferenza

Giovedì 22 ottobre 2020 si svolge a Parenzo, presso la sala della Comunità degli italiani (Piazza della Libertà 6), la Giornata di studio internazionale dedicata al Progetto “Il Tempo della Serenissima – Valorizzazione storico-culturale e turistica della tradizione orologiaia nell’istro-veneto” . L’evento prevede la partecipazione di autorità ed esperti anche in video conferenza. I posti […]

Antignana – Torre campanaria

Orologio da torre RISERVATO ALL’ESPERTONome dell’esperto: DENIS VISINTINAnnotazioni (classificato, da classificare, da completare, inventariato, …): CLASSIFICATO RILEVAZIONEData rilevazione: 2022 Rilevatore: DENIS VISINTIN (dati forniti da Tullio Vorano) Tipo di edificio (chiesa, torre, ecc.): TORRE CAMPANARIA (1762) Indirizzo: Cap: 52444 – Città: ANTIGNANA – Stato: CROAZIA Proprietario: OROLOGIO MUSEALIZZATO Orologio associato a quadrante (sì, no): SÌ […]

Buie – Chiesa Matrice di San Servolo

Nome dell’esperto: DENIS VISINTINEpoca probabile di costruzione: 1876Annotazioni (classificato, da classificare, da completare, inventariato, …): CLASSIFICATO RILEVAZIONEData rilevazione: 03/09/2022 Rilevatore: DENIS VISINTIN (dati forniti da Gianfranco Abrami) ANCORA Tipo di edificio (chiesa, torre, ecc.): TORRE CAMPANARIA (1654) Indirizzo: Piazza S. Servolo Cap: 52460 – Città: BUIE – Stato: CROAZIA Proprietario: PARROCCHIA DI S. SERVOLO Orologio […]

Buie – Chiesa di Santa Maria della Misericordia

Data rilevazione: 22/09/2022 Nome dell’esperto: DENIS VISINTINEpoca probabile di costruzione: 1876Annotazioni (classificato, da classificare, da completare, inventariato, …): CLASSIFICATO Rilevatore: DENIS VISINTIN (dati forniti da Gianfranco Abrami) Tipo di edificio (chiesa, torre, ecc.): CAMPANILE CHIESA (1654) Indirizzo: Piazza della Libertà Cap: 52460 – Città: BUIE – Stato: CROAZIA Proprietario: CITTÀ DI BUIE (GRAD BUJE) Orologio […]

Back To Top